PRIMA E DOPO |
Detto anche piede equino-varo-supinato, il piede torto congenito è una delle più comuni deformità congenite (colpisce 1-2 bambini su 1000, in prevalenza maschi).
Alla nascita i piedi appaiono ruotati verso l'interno, con le punte verso il basso, rigidi e deformati in una posizione scorretta su diversi piani:
vari (anche il tallone è piegato verso l'interno);
supini (la pianta del piede è ruotata verso l'alto);
cavi (il piede appare come "rotto" a metà sul lato interno);
equini (la punta è rivolta verso il basso).
Può essere bilaterale (colpisce entrambi i piedi) o monolaterale (un solo piede).
Una forma particolarmente grave è il piede torto atipico, che necessita di cure specifiche da parte di un medico molto capace, per essere guarito con successo.
Per la cura del piede torto sono utilizzati diversi metodi: il più efficace è il metodo Ponseti, che permette di avere una completa correzione in circa due mesi nel 99% dei casi, senza interventi chirurgici pericolosi e invasivi.